Personalizza i consensi

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "personalizza" puoi avere maggiori informazioni sui cookie utilizzati e personalizzare le tue preferenze. Cliccando su "rifiuta" proseguirai la navigazione senza attivare altri cookie se non quelli tecnici necessari. Ulteriori informazioni sono disponibili nella cookie policy completa.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Inaugurazione del nuovo centro psichiatrico di Fluminimaggiore

È stata inaugurata ed è ora operativa a Fluminimaggiore la Struttura Residenziale Psichiatrica per Adulti a carattere Estensivo (SRPAE – SRP2).

Si tratta di un servizio afferente al Dipartimento di Salute Mentale della ASL Sulcis, la cui gestione, a seguito di gara d’appalto, è stata affidata alla Cooperativa Sociale CTR Onlus per un periodo di 5 anni.

Gli interventi riabilitativi a beneficio degli ospiti della struttura sono attuati da un’équipe multiprofessionale composta da:

  • Psichiatra;
  • Psicologo;
  • Educatori Professionali;
  • Infermieri;
  • OSS;
  • OSA.

La sede della nuova struttura si trova in località Perd’e fogu, nei pressi dei campi da tennis.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email