Il Programma P.I.P.P.I. persegue la finalità di innovare e uniformare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazione di vulnerabilità al fine di prevenire il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini.
Formazione in presenza
Venerdì, 7 giugno | sabato, 8 giugno 2024
Complesso Monumentale San Francesco – Sala del campanile
Via Carlo Alberto, 46 | 07041 Alghero (SS)
OBIETTIVI DEL CORSO
- Illustrare il Programma P.I.P.P.I.: teoria, metodo, strumenti, protagonisti, dispositivi, caratteristiche fondamentali.
- Fornire strumenti pratici per favorire l’implementazione del Programma P.I.P.P.I.
DESTINATARI
- Operatori del Servizio Educativo Territoriale (SET) e del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica (SASS) Cooperativa Sociale CTR Onlus, in accreditamento con il PLUS di Alghero.
- Operatori del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) della Cooperativa Sociale CTR Esperienze Onlus, in accreditamento con il PLUS di Alghero.
DOCENTI
- Dott. Marco Nioi, pedagogista clinico, Coop. Sociale CTR Onlus
- Dott.ssa Simona Caria, educatrice professionale, Coop. Sociale CTR Onlus
PROGRAMMA
7 giugno
16:30-16:45
Accoglienza dei partecipanti
16:45-17:45
Introduzione al Programma P.I.P.P.I.: cos’è, il modello teorico, a quali famiglie si rivolge.
Il percorso in pratica: il metodo e le fasi del programma.
17:45-19:15
Il pre assessment: come orientare la riflessione sulla scelta delle famiglie; lo strumento del pre assessment nella pratica; la piattaforma RPM online.
19:15-19:30
Spazio di confronto, saluti.
8 giugno
9:00-9:15
Accoglienza dei partecipanti
9:15-11:15
Strumenti e assessment nell’accompagnamento delle famiglie.
Gli strumenti in P.I.P.P.I.: Eco mappa, Linea della vita, Albero della vita per l’analisi multidimensionale della situazione familiare.
11:15-11:30 – Pausa
11:30-13:30
La costruzione dell’assessment: analizzare i bisogni della famiglia.
La microprogettazione: individuare obiettivi, azioni, responsabilità, tempi e monitoraggio della realizzazione del progetto.
13:30-14:00
Restituzione in plenaria: condivisione di gruppo del processo di lavoro, saluti.