Personalizza i consensi

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie propri e di terze parti per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "personalizza" puoi avere maggiori informazioni sui cookie utilizzati e personalizzare le tue preferenze. Cliccando su "rifiuta" proseguirai la navigazione senza attivare altri cookie se non quelli tecnici necessari. Ulteriori informazioni sono disponibili nella cookie policy completa.

Sempre Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Area Riabilitazione Globale

Ambiti di intervento

Il centro ambulatoriale di riabilitazione globale si occupa della presa in carico “globale” di persone di qualsiasi età con disabilità complessa, sviluppando secondo la logica del team multiprofessionale e mutidisciplinare progetti e programmi riabilitativi volti a definire e realizzare, secondo l’età e le caratteristiche del processo patologico, percorsi di riabilitazione e cura con finalità di

  • abilitazione e recupero funzionale,
  • mantenimento di abilità
  • prevenzione/rallentamento del degrado (nelle malattie caratterizzate da cronicità e progressività).

 

Ambiti di intervento:
disabilità complesse derivanti da:

  • Disturbi del neurosviluppo
  • Malattie metaboliche e sindromiche
  • Deficit sensoriali gravi
  • Malattie vascolari del Sistema nervoso centrale
  • Malattie neurodegenerative
  • Cerebro/mielolesioni acquisite da trauma
  • Malattie infettive e neoplastiche del Sistema nervoso centrale e periferico

Figure professionali

  • Direttore sanitario;
  • Neurologi;
  • Neuropsichiatri infantili;
  • Psicologi;
  • Pedagogisti;
  • Fisioterapisti;
  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE);
  • Logopedisti;
  • Assistenti sociali;
  • Operatori socio sanitari;
  • Coordinatori amministrativi;
  • Impiegati amministrativi.

Servizi

  • Riabilitazione di disturbi neuromotori, disturbi del linguaggio, ritardi psicomotori, disturbi dell’apprendimento, disturbi del comportamento, deficit uditivi (sordità) infantili, deficit visivi;
  • Medicina specialistica in terapia fisica e riabilitazione, in neurologia, in neuropsichiatria infantile;
  • Valutazioni e trattamenti pedagogici, psicologici/psicoterapici, logopedici, psicomotori, fisioterapici ed educativo comportamentali.

Committenza e sedi

ASL Cagliari

  • Cagliari

ASL Sulcis

  • Carbonia

ASL Medio Campidano

  • Villacidro